Alla Corte dei Circensi
dal 18 ottobre al 13 dicembre 2025
18 ottobre
Ore 20.45 – Teatro Feronia
Alessandro Maida (MagdaClan)
presenta SIC TRANSIT
Lui è il padre, nonché il creatore della storia: megalomane, presuntuoso e a tratti schizofrenico.
Anni ed anni passati a far sentire la sua voce, ma invano tra tanti che strillavano nell’interpretare le sue parole; così un giorno invia il suo migliore messaggero, cuore di papà, a ribaltare le sorti dell’intero genere umano.
Ma la storia è nota, l’ennesimo tentativo fallito a causa di modi avventati e cattive conoscenze, Sic transit gloria mundi.
Quest’anno è tornato e ci riprova, anzi sono tornati, con una nuova mission per svecchiare il brand e scalare l’establishment.
scrittura e ricerca: Alessandro Maida e Giorgia Russo
con Alessandro Maida
aiuto alla messa in scena: Giorgio Bertolotti
direzione musicale: Giuseppe Basile e Eufemia Mascolo
scenografia e architettura: Stefano Boccardo
luci: Federico Canibus
consulenza Magica: Andy Hope
costumi: Giorgia Russo
produzione MagdaClan Circo
coprodotto da: Mon Circo, Circoncentrique, Veregra Street, Dinamico Festival.
con il sostegno e la collaborazione di: Mic Ministero della Cultura, Circo all’incirca, Play, Cirk Fantastik, Regione Piemonte
15 novembre
Ore 20.45 – Teatro Feronia
Compagnia Lanciarte
presenta TANGLE … in the womb of a juggler
di e con Francesca Mari
In Tonga ogni donna sa fare giocoleria.
Da giocoliera apprendere che dall’altra parte del mondo tutte le donne si destreggiano con l’arte della giocoleria è la più lieta ed interessante notizia. Considerando quanto la giocoleria nel mondo occidentale sia estremamente “testosteronica”, fremevo dalla voglia di saperne di più…
Così decisi di spendere i miei sudati risparmi d’artista circense e partire per uno dei viaggi più significativi della mia vita… verso le Isole Tonga passando per la Nuova Zelanda!!
Lì le donne praticano uno speciale tipo di giocoleria, chiamato Hiko… e per l’esattezza è la ripetizione di un singolo pattern di giocoleria (la cosiddetta “shower”). Niko è un gioco per bambine… in più viene accompagnato da una misteriosa canzone cantata.
La Regina Salote negli anni ’70 dedicò a questo gioco una danza tradizionale Tau’olunga, con specifici passi di danza…L’Hiko viene tradizionalmente eseguito con tui-tui nuts. Con tre o più frutti, questi vengono lanciati in un pattern circolare in cui una mano lancia e una mano riprende (la “shower” appunto).
Hiko è fatto solo da donne, si crede che questo gioco ne esalti grazia e femminilità. L’origine dell’Hiko è misteriosa. La leggenda vuole che la dea Hikuleo, guardiana dell’oltretomba, strappasse gli occhi agli uomini che attraversassero il suo dominio. La Dea poi usava gli occhi per giocare ad Hiko con le anime delle donne…
13 dicembre
Ore 20.45 – Teatro Feronia
Compagnia ChiloWatt
presenta ERROR#440
Error#440 è una conferenza-spettacolo surreale che unisce circo contemporaneo, musica dal vivo e invenzioni improbabili. Due eccentrici conferenzieri dissolvono il confine tra visivo e sonoro, trasformando tutto ciò che si vede in suono e tutto ciò che si ascolta in movimento.
Sul palco prende vita un laboratorio sonoro sperimentale. I tubi in PVC diventano oscillatori acustici: ogni lunghezza corrisponde a una frequenza specifica, che può essere trasformata in ritmo e melodia. I cavi audio non sono solo collegamenti: tracciando sinusoidi nello spazio, rendono visibile l’unità minima del suono. I microfoni, sospesi sopra gli altoparlanti, generano larsen. Un errore per molti, per noi uno strumento da manipolare.
Un vero terreno di ricerca sonora che richiama il minimalismo di Steve Reich. Il corpo, collegato a un amplificatore, entra nel circuito come sorgente elettrica: impulsi e rumori biologici diventano materiale musicale. E a chiudere il cerchio, il theremin: primo strumento elettronico della storia, che si suona senza contatto, modulando campi elettromagnetici con il semplice movimento delle mani.
E dietro le quinte? Programmazione informatica, saldature, composizioni sonore, fisica dei materiali, studi di ottica ed elettronica, e routine di manipolazione per oggetti non convenzionali.
di e con: Lorenzo Crivellari, Giuseppe Vetti
Messa in scena: Christian Coumin
Aiuto alla creazione: Jerome Thomas, Andrea Ugolini, Nicanor de Elia, Idriss Roca, Maria Bonzanigo, Jacopo Valsania, Maurizio Loddo.
Disegno luci e audio: Andrea Ugolini
Scenografie: Jacopo Valsania
Con il sostegno di: Cie Jérôme Thomas, La Grainerie, Associazione culturale SPAZIO NON C’E, Associazione culturale ARTEREGO, CLAPS Centro di residenza, Mirabilia, Manicomics Teatro, Associazione CITA
Durata: 60 minuti
Adatto a: Tout Public (tutte le età)
Tecniche di circo: Giocoleria, Manipolazioni d’oggetti
Musica dal vivo
info biglietti
BIGLIETTI
Intero € 12,00
Ridotto € 8,00 (abbonati alla stagione di prosa e giovani fino a 14 anni compiuti)
Prevendita presso la Pro Loco dal martedì precedente lo spettacolo, vendita presso il botteghino del Teatro Feronia dalle ore 18 del giorno dello spettacolo.
INFORMAZIONI
Pro Loco San Severino
Tel. 0733 638414
(da martedì a domenica ore 9-12,30 e 16-19)
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Botteghino del Feronia
Tel. 0733 634369
AMAT
Tel. 071 2133600
www.amatmarche.net